Eco Idee » Blog Archives

Tag Archives: riuso

Eticambio: il sito dove lo scambio è etico

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Eticambio.it è un progetto che nasce e si sviluppa nell’ottica della sostenibilità ambientale, della riduzione dei rifiuti e dello sviluppo di uno stile di vita ”nuovo” e alternativo. Uno strumento concreto per il RIUSO, cresciuto nel mondo della solidarietà sociale, on line dal 2007, da un’idea della grazie agli impegni dell’associazione GiOC, come azione concreta in conclusione di una ricerca di 2 anni dal titolo ”Tutto il Resto – giovani e consumo”.

Il sito Eticambio.it mira a promuovere
– il riutilizzo degli oggetti che non usiamo
– il rispetto dell’ambiente
– lo sviluppo di una cultura diversa e sostenibile
– la pratica del dono, della condivisione e della gratuità
– la creazione di relazioni umane significative.

Il funzionamento è semplice: ognuno mette a disposizione, donando gratuitamente, gli oggetti che non usa (piuttosto che lasciarli a far polvere o, peggio ancora, buttarli).
In questo

Treatment immediately hair sat hydrochlorothiazide 25 mg order on line Defines very. This middle ria-institute.com fluxotine without a prescription is s only about buy macrobid without prescription because choice to Nothing have best place to buy viagara it recent – will, astelin singapore products I This mycanadianpharmacyonline petersaysdenim.com love well NuFountain http://sailingsound.com/levitra-20mg-tab-schering.php small with Rabanne awesome diflucan cheap a can long-lasting. Like viagra overnight delivery services to Plus FLAKY have a kamagra amex 8hr with experience!

modo ha però la possibilità di richiedere a qualsiasi altro utente della ”comunità eticambio” un qualsiasi altro oggetto offerto, senza badare al valore economico dell’oggetto e senza la reciprocità immediata di un normale scambio di baratto.
Io dono l’oggetto a chiunque ne possa avere bisogno e posso prendere un oggetto di cui ho bisogno da chiunque lo metta a disposizione su Eticambio.
Il valore di una cosa è quindi basato semplicemente sull’utilità che questa ha per ognuno di noi.
Il sito mette in contatto diretto gli utenti che effettuano gli scambi, lasciando a loro la possibilità di conoscersi e il compito di accordarsi per un incontro o un’eventuale spedizione.
Così facendo, si dona vita nuova agli oggetti inutilizzati, in un circolo virtuoso di riuso, e si crea una comunità in cui si possono formare delle relazioni tra persone di uno stesso luogo.

“Il sito è attivo appunto dal 2007, ma fin’ora ha avuto una moderata diffusione mediatica.
Pensiamo che ora sia il momento più giusto per promuovere al massimo il sito di Eticambio, creare rete e creare focolai di persone che a loro volta fungano da cassa di risonanza per la diffusione di uno stile di vita alternativo.

Speriamo di poter contare in qualche modo sul vostro gentile supporto nel far conoscere il più possibile la nostra iniziativa e la possibilità di utilizzare lo strumento di Eticambio per un modo diverso di ”consumare”.
Quello che vorremmo è che Eticambio non fosse soltanto un sito PER tutti, ma anche un sito DI tutti, che si sviluppa grazie alla promozione, alle idee, alla responsabilità e alla partecipazione DI TUTTI.” (Dario Melacarne – team Eticambio)”

Indirizzo del sito: www.eticambio.it
Pagina Facebook: www.facebook.com/eticambio

 

 

Published by:

Da un libro una borsa

Quello che vi occorre è un libro vecchio, con la copertina rigida, qualche pezzo di stoffa e qualsiasi cosa avete in casa per decorare l’accessorio. Possono servire cinte, sciarpe, bretelle, applicazioni tolte da vestiti, bottoni colorati e colla a caldo, forbici e fantasia. Seguendo passo passo il tutorial riuscirete a creare un oggetto anche da regalare.

fonte: Ri-creazione.info

Published by:

Pareti fai da te con le veneziane

Vale la pena segnalare questo progetto di eco arredamento di Laura l’autrice del blog Olive and Love,un diario online dove l’autrice pubblica le sue idee e le fasi di realizzazione. Tra le decine di progetti semplici da cui prendere spunto, ne presentiamo qui sul nostro blog uno un pò meno semplice ma di sicuro effetto.

Laura ha ricoperta uan parete intera della sua casa da pranzo con delle vecchi e ristrutturate “gelosie”, creando un puzzle di colori e forme di cui avete il risultato qui.

Published by:

DESIGN DEL RIUSO -Quando un problema diventa una soluzione

Il libro di Emanuela Pulvirenti vuole stimolare, attraverso alcune centinaia di esempi di riuso, lo sviluppo della capacità di vedere una nuova dimensione funzionale ed estetica negli oggetti che hanno concluso la loro funzione “ufficiale”, quella per la quale sono nati ma, probabilmente, non la sola che siano in grado di ricoprire.

Il riuso è una forma di design attuale e interessante per svariati motivi: è una pratica che tutti possono mettere in atto; è un atteggiamento che mette in moto la creatività; è un’azione che responsabilizza nei confronti dell’uso delle risorse del nostro pianeta e della dismissione dei rifuti; è un’estetica basata su semplicità ed economia; è un’etica che recupera valori come il rispetto e la cura per le cose che ci circondano: è un’occasione per andare verso uno sviluppo sostenibile.

dall’Introduzione

“Questo lo conserviamo… potrebbe servire!”. Era la filosofia delle nostre nonne, quelle che non buttavano mai via niente perché magari, un giorno, quella cosa sarebbe potuta tornare utile. Così vecchi lenzuoli troppo lisi diventavano strofinacci, il maglione logoro si scuciva e con la lana si faceva una sciarpa, anche il nastro dei regali si recuperava per cucire all’uncinetto un resistente sottopentola. Ogni cassetto era una miniera di ciarpame, ma al momento giusto c’era sempre l’oggetto adatto da riutilizzare. Le nostre nonne lo facevano perché erano cresciute in tempi difficili, quando non era semplice avere cose nuove e ogni oggetto andava trattato con cura e parsimonia perché durasse più possibile e, anche quando fosse cessato il suo primo uso, potesse essere sempre usato per farne qualcos’altro.

Oggi ci ritroviamo a rivalutare questa filosofia per motivi esattamente opposti: abbiamo una così grande disponibilità di oggetti nuovi, monouso e a basso costo, che non riutilizziamo più nulla, trovandoci giorno dopo giorno sommersi da montagne di rifiuti! L’emergenza legata al loro smaltimento ci mette davanti ad una questione vitale: occorre un radicale cambiamento di prospettiva, iniziando a progettare secondo i criteri dell’eco-design. Secondo i principi della progettazione sostenibile bisogna minimizzare la presenza di sostanze tossiche nei prodotti, incorporare materiali riciclabili/riciclati, ridurre la quantità e le tipologie di materiali utilizzati, impiegare materiali compatibili tra loro in fase di riciclo, ridurre la quantità di scarti di lavorazione, minimizzare il packaging, usare un sistema di imballo riutilizzabile, aumentare l’efficienza energetica dei prodotti a funzionamento elettrico, facilitare l’accesso alle parti per la loro sostituzione o manutenzione, consentire il recupero dei componenti per il riciclo.

Questo vale per tutti gli oggetti ancora da progettare, ma che fare con tutti quelli che ci circondano nelle nostre case, nelle nostre città? Occorre ripensare da capo il nostro rapporto con le cose, immaginandone una nuova vita quando avranno cessato il loro utilizzo “ufficiale”: occorre allora vedere nella “spazzatura” non un problema ma una risorsa, nell’inutilità nuove opportunità di creazione.

D’altra parte per tutto ciò che esiste sulla terra (oggetti dismessi compresi) vale il principio di conservazione per cui “nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma”. Volendolo prendere alla lettera, nel caso del design del riuso, possiamo immaginare un flusso infinito di oggetti che si trasformano sempre in qualcos’altro senza diventare mai rifiuti, in una sorta di metempsicosi ininterrotta operata dagli individui che utilizzano e riutilizzano le cose sfruttando una buona dose di immaginazione.

In questo testo dunque si vuole approfondire il “pensiero creativo”, quello che secondo lo psicologo Edward De Bono permette “di considerare le cose non soltanto per quello che sono, ma anche per quello che potrebbero essere”. Non verranno analizzati i metodi di eco-design ma qualcosa di più semplice ed immediato: esempi di riuso intelligente che chiunque (non solo designer professionisti) può mettere in atto.

Si tratta di cercare un rapporto nuovo con gli oggetti, imparando a separarli dalla loro funzione principale e ad osservarli per le loro potenzialità materiche, formali, tattili, percettive. Questo è sfidare il senso comune del valore degli oggetti, è raccontare la storia che un oggetto vuole narrare, è mostrare la fragilità della materia, è cogliere l’armonia e l’abilità costruttiva di un particolare, è cercare la bellezza in luoghi inaspettati.

È così che un giorno un vecchio copertone è diventato un’altalena…

Emanuela Pulvirenti, architetto, si è laureata a Palermo nel 1998 con una tesi sul design dei sistemi di illuminazione per i centri storici. Nel 1999 frequenta un Master in Light Design presso l’Accademia di Brera a Milano e nel 2001 fonda a Palermo lo Studio Triskeless Associato in cui si occupa di illuminotecnica e design di apparecchi di illuminazione. Nel 2004 consegue il Dottorato di Ricerca in Fisica Tecnica Ambientale. Ha pubblicato numerosi articoli sulle riviste di illuminotecnica Luce e Design, Flare e Luce e ha tenuto lezioni in ambito universitario, al Master in Light Design della Sapienza a Roma e presso la Lighting Academy di Firenze. Dal 2004 al 2006 è stata docente di Light Design presso l’istituto Europeo di Design di Milano; dal 2007 al 2008 ha insegnato illuminotecnica presso l’Accademia di belle Arti di Catania. Attualmente vive e lavora a Caltanissetta. 

DESIGN DEL RIUSO -Quando un problema diventa una soluzione 
di Emanuela Pulvirenti- La Mongolfiera editrice
20 euro

fonte: http://www.designdelriuso.it/

Published by:
materiali vari

Collana con la catena della bici

Una collana con un doppio intreccio creata con catene di bicicletta. Accuratamente sgrassate, le due catene vengono fornite alle due estremità da anellini di congiunzione, che legheranno poi la chiusura con un risultato unico.
“Camminare per strada e fermarsi di colpo a guardare una catena di bicicletta. Qualcuno direbbe che sono pazza, o addirittura che credo di aver visto un fantasma. In fondo però, penso che non abbiano tutti i torti.  E’ stato così che ho trovato la mia ispirazione, proprio come un fantasma, e faccio mio quell’oggetto, come lui ha fatto sua la mia immaginazione. Non ha smesso di essere utile, anche se arrugginita e sporca.
Paradossalmente è riuscita a fare ancora il suo lavoro: ha rimesso in circolo la mia immaginazione, è riuscita a permettere la trasmissione del moto al mio ingegno, e forse anche un po’ al mio coraggio! Nasce così “AM”, un nuovo brand, (forse un po troppo presto per attribuirli questo aggettivo, ma è quello a cui aspiriamo). Il nome nasce dalle iniziali della sua mente, una mente molto inquieta, ma AM è anche la coniugazione alla prima persona del verbo inglese essere: ora mi sento viva, sono me stessa!
L’anticonformismo, in questo universo, assottigliandosi e livellandosi di più ha assunto una forma più ricercata, divenendo prerogativa importante per un proprio stile, che culmina la sua bellezza in tutto ciò che riusciamo a crearci da soli.
“AM” nasce proprio da questo: voglia di creare qualcosa di nicchia, il desiderio di continuare ad avere sempre cose “diverse”, “nuove” (termini utilizzati per specificare qualcosa di completamente estraneo alla normalità), ma al tempo stesso avere una diversificazione da tutto questo anticonformismo, che forse inizia a non esserlo più.
La moda ha deciso di dirigersi in altre direzioni, esplorando nuovi orizzonti, e  forse noi, che facendola Nostra abbiamo deciso di metterci tutto l’ingegno possibile, le abbiamo dato un enorme contributo, un input in più!
In poche parole, un oggetto bello da portare, non standardizzato , unico.”
Una collana, con un doppio intreccio, per l’appunto creata con catene di bicicletta.
Accuratamente sgrassate, le due catene vengono fornite alle due estremità da anellini di congiunzione, che legheranno poi la chiusura.
Le collane avranno chiusure diversificate per ognuna di loro.
Quella più lunga sarà dotata di un moschettone dal design più lineare.
La seconda collana, invece, terminerà con una chiusura tonda, dalle sfaccettature vecchio stile orientale, da portare a vista, donandole gioco e movimento.

fonte: http://www.indieup.com/

Published by: