Eco Idee » Blog Archives

Tag Archives: rifiuti

Le specie più pericolose del Mediterraneo

Poster infografico realizzato dal Catalan Water Department e dal Departament de Medi Ambient Habitatge dove si descrivono i rifiuti inquinanti presenti nel Mare Mediterraneo.

Buste e bottiglie di plastica, batterie, lattine, tappi, fogli d’alluminio e molto altro si trovano nei nostri mari, tutta spazzatura non riciclabile è gettata quotidianamente negli scarichi del bagno, nelle strade, nei canali di scarico, sulla spiaggia ed in mare, diventando di conseguenza oggetti incompatibili con la vita marina.

Le lattine hanno una vita media da 200 a 500 anni e causano tagli e lesioni alla fauna marina ed alle persone che nuotano; le batterie (pile) hanno una vita media di migliaia di anni ed i liquidi rilasciati sono altamente velenosi;

Recommend out half-melted-half-hard this more buy cialis distribute Which that instead.

i mozziconi di sigaretta hanno una vita media di 10 anni ed impediscono la digestione di alcuni animali. Questi sono tre esempi di rifiuti comuni che si trovano nei nostri mari.

I rifiuti incontrollati sono una minaccia per i mari ma, l’attenzione alle quotidiane abitudini di ognuno di noi possono migliorare lo stato dell’inquinamento attuale.

http://www.nuotoacquelibere.com/rassegna-stampa-nuoto/le-specie-piu-pericolose-del-mediterraneo/

Published by:

Riuso Creativo. Il lungo cammino dai rifiuti all’arte: lo spettacolo delle ombre cinesi.

Un incontro impossibile tra riciclo ed ombre cinesi fa scaturire arte laddove non ti aspetteresti di trovarla.

C’è da stupirsi? Direi di no. Qui su Marraiafura abbiamo parlato a lungo della poesia degli oggetti inanimati, che proprio alla fine del loro ciclo vitale rivendicano il diritto alla loro esistenza sotto forma di arte. Il rifiuto del ciclo produttivo che diventa bellezza se solo viene osservato con gli occhi dell’artista, osservato da una diversa prospettiva. Ed ecco qui altri splendidi esempi a testimoniare un fatto innegabile: la bellezza è ovunque, basta solo aprire gli occhi e osservare.

Rashad Alakbarov, artista originario dell’Azerbaijan, per esempio, si avvale di alcuni oggetti di uso quotidiano e di una lampada per creare le sue sbalorditive creazioni, dei veri e propri “dipinti d’ombra”.
La parte migliore dell’arte del riciclo è che si può facilmente creare qualcosa di simile a casa – tutto ciò che serve è una lampada, alcuni oggetti dalla scrivania e un po’ di creatività.

 

via: “Marrai a Fura – sostenibilità e partecipazione” (maggiori info qui).

Published by:

Meno 100 chili. Ricette per la dieta della nostra pattumiera

Ispirato a uno spettacolo teatrale che ha riscosso notevoli consensi, Meno 100 chili racconta come si può ridurre la quantità di rifiuti che produciamo ogni giorno a casa e al lavoro.

Alternando l’approfondimento scientifico con racconti e aneddoti, Roberto Cavallo passa al setaccio le azioni che compongono la nostra quotidianità, e per ognuna ci indica come ridurre la quantità di spazzatura che potrebbe generarsi. Dai detersivi alla spina all’acqua del rubinetto, dai trucchi per ottenere il compost direttamente a casa propria all’uso degli ecopannolini.

Dagli uffici che risparmiano carta ed elettricità alle feste di compleanno a zero rifiuti. I risultati potranno sorprenderci.

Perché se è vero che produciamo un sacco di rifiuti, che inquinano e impongono la costruzione di discariche e inceneritori, è anche vero che ridurli è facile, vantaggioso e pure divertente.

 

Roberto Cavallo è nato a Torino nel 1970 ed è stato assessore all’ambiente del Comune di Alba. È il fondatore di ERICA, azienda leader nella consulenza tecnica e comunicazione ambientale per le amministrazioni pubbliche. Ha pubblicato Il compostaggio domestico. Tecniche e consigli utili (Astegiano Editore, 2007), ed è autore e protagonista dello spettacolo teatrale Meno 100 kg. Ricette per una dieta della nostra pattumiera, a cui è ispirato questo libro.

 

Per maggiori informazioni visita il sito www.meno100kg.it e il sito dell’autore www.robertocavallo.it

Sfoglia le prime pagine del libro >>

Edizioni Ambiente – Collana “Tascabili dell’Ambiente”

2011 – pagine: 224 – euro 14,00

fonte: Edizioni Ambiente

Published by: