Eco Idee » Blog Archives

Tag Archives: tshirt

ECO-ARTIGIANATO: come creare una sporta riciclando una vecchia t-shirt

Quante volte siamo stati sul punto di buttare vecchie magliette sepolte nell’armadio da anni, magari vinte ad una festa della birra o chissà, stinte o ingiallite dall’usura e dal tempo dalle quali però non riusciamo proprio a staccarci a causa dei ricordi che riaffiorano.

Ma avete mai pensato che anche loro possono avere una seconda vita? Perche, quindi, non trasformarle in qualcosa di utile a costo zero?

Love4Globe sostiene il riciclo creativo e qui ci presenta il tutorial completo

fonte:  Love4Globe

Published by:

La tshirt d’eucalipto

La nuova frontiera del tessuto sostenibile passa per l’albero caro al Koala, ovvero l’eucalipto, conosciuto soprattutto per la fragranza degli oli essenziali che si ricavano dalle sue foglie, oggi con il marchio Rapanui potrebbe divenire uno standard grazie alla lavorazione della sua polpa trasformandolo in tessuto: Tencel Lyocell Eucalyptus, un tessuto morbido, leggero e traspirante e soprattutto ecologico.
Magliette realizzate con una fibra tessile ricavata dall’eucalipto? E’ possibili, anzi è già realtà e il risultato è rappresentato da abiti in Tencel Lyocell Eucalyptus, un tessuto morbido, leggero e traspirante e soprattutto ecologico. Davvero un’ottima soluzione per chi ama seguire la moda e allo stesso tempo non vuole rinunciare alla sostenibilità ambientale.
Rapanui, brand di moda ecologica, che ha anche realizzato i primissimi top e t-shirt con il materiale tessile che viene estratto dall’albero di eucalipto, l’eucalyptus tencel (o lyocell). “Il materiale è perfetto per realizzare maglieria grazie alla sua morbidezza setosa. Ha un eccellente assorbimento dell’umidità, è traspirante, delicato con la pelle e naturalmente igienico perché blocca la crescita dei batteri” dice Mart Drake-Knight, cofondatore della Rapanui.
Tutti gli indumenti prodotti sono realizzati in Tencel Lyocell Eucalyptus (Tle): tramite un particolare processo, il legno di eucalipto viene sminuzzato in poltiglia e poi condensato fino ad ottenere una soluzione viscosa di cellulosa resa più forte e lavorabile grazie a delle filiere.
Questo tessuto arriva solo da alberi di eucalipto provenienti da boschi certificati Fsc, ovvero boschi e foreste gestite secondo specifici standard ambientali, sociali ed economici: la fibra ha anche ricevuto l’autorizzazione qualità del Pan-European Forest Council.
Rob Drake-Knight fondatore della società spiega: “Usando lo strumento di mappatura della Rapanui si può rintracciare con esattezza la provenienza dei prodotti: dal seme alla raccolta, dalla filatura al trasporto. È la tracciabilità dal seme al negozio“.
I fratelli fondatori della società hanno così deciso di realizzare un’etichetta ecologica nel rispetto dell’ambiente che identifichi in maniera chiara e affidabile il lato green degli abiti prodotti con fibre vegetali.
L’azienda Rapanui ha attivato anche una collaborazione con l’Europarlamento per spingere la Commissione europea, a creare l’etichetta per gli abiti green, perché come sottolinea Mart Drake-Knight, “alcuni indumenti potrebbero avere un logo eco-friendly ma è difficile capire cosa sta accadendo davvero quando si guardano le diverse etichette. Quindi, alla Rapanui, abbiamo pensato di eliminare tutte le complicazioni che stanno dietro le etichette e trasformarle in una semplice scala che permette di acquistare rapidamente e con consapevolezza. L’abbiamo chiamata semplicemente eco-labelling: è una semplice valutazione dalla A alla G”.
Il catalogo 2011 del sito britannico Rapanui, tutto dedicato alla moda ecologica include alcuni capi in fibra di eucalipto, insieme a molti altri di cotone biologico, fibra di bambù, canapa e polietilene riciclato.
Published by:

Orti-sta la t-shirt carotesca

Nei campi bio di AltriLuoghi “cresce” tra i filari di carote la t-shirt Orti-sta de L’Orto di Michelle. Blog dedicato ai lati inaspettati e fascinosi dell’orto. Le T-shirt donna e uomo Orti-sta stampate con inchiostro di carotasono in finissimo jersey non tinto e non sbiancato.
Il cotone si fa biologico, lo stilista orti-sta, i semi si impastano nella carta riciclata fatta a mano e il cartellino si pianta direttamente in vaso o nel terreno. La carota diventa succo e si trasforma in inchiostro, la vecchia maglietta in etichetta. E’ la t-shirt dell’orto per l’orto. Dalla moda all’orto e viceversa. Prodotta e distribuita da AltriLuoghiper L’orto di Michelle, 100% made in Italy.I due ortisti delle t-shirt, uomo e donna,(illustrazioni di Francesca Ballarini) hanno in testa tante idee come un gomitolo di foglie da riordinare e lucidare, da cui magari ne uscirà una maglietta bio o una carota croccante. Perché l’artista dell’orto, stilista della terra e radici, ha sempre qualche seme prezioso da far sbocciare inaspettato.

Le T-shirt donna e uomo Orti-sta stampate con inchiostro di carotasono in finissimo jersey non tinto e non sbiancato.  L’esclusivo inchiostro è stato formulato con un’elevata percentuale di leganti vegetali per un’esperienza straordinariamente naturale e tutta Made in Italy. Non teme i lavaggi in acqua fredda o tiepida nel ciclo delicato.

Tutte le T-shirt in 100% cotone biologico, hanno il cartellino completamente organico contenente semi di carota da piantare direttamente in vaso!

info e foto: l’ortodimichelle: Orti-sta
L’orto di Michelle – http//lortodimichelle.blogspot.com

Published by:

Una bag multiuso da una vecchia tshirt

Con le vecchie tshirt si possono fare un’infinità di cose, il tutorial che vi presentiamo è semplicissimo e da una semplice maglietta avremo una bag in pochi minuti.

Eelimina le maniche, sagomala e cucine i lati come nella figura (o come spiegato in between the lines), e poi crea diverse file di piccoli tagli regolari, come decorazione, e la tu anuova borsa è bella che pronta

 

Published by: