Successo in Brasile per la Muzzi cycles, fabbrica di San Paolo che costruisce biciclette dal riciclo di bottiglie e plastica
Tag Archives: bici
Il cestino per la bici con le cassette della frutta
Questa è veramente una delle idee di riuso più vecchie al mondo, ed oggi di moda per lo spazio alla creatività personale che lascia. Abbandoniamo i cestini per la bici standard, uniformati l’uno all’altro e diamo spazio alla creatività con le cassette della frutta e della verdura, di plastica o di legno, per abbellire la nostra bicicletta.
Busta portapacchi da Ioricreo.org
Con l’arrivo della primavera possiamo disfarci delle auto ed utilizzare le biciclette: mezzi di traporto decisamente più ecologici ed adatti allo stile di vita di chi ama stare all’aria aperta. Un loro difetto è che spesso non ci permettono di portare tutti gli oggetti che vorremmo. Per ovviare a questo inconveniente vi proponiamo qui il metodo per realizzare delle borse portaoggetti a partire come al solito da oggetti di riciclo e riuso.
L’occorrente per questa realizzazione è: due borse da supermercato di quelle riutilizzabili, due fogli di cartone o di fibra compressa ed infine una corda elastica da auto. Tutti questi materiali sono facilmente reperibili.
Prendete le due borse della spesa e tagliate le maniglie come vedete in figura in modo da poterle poi cucire a coppie l’una con l’altra. Otterrete così una borsa adatta per essere inserita al di sopra del portapacchi posteriore della bici. Per rendere piu’ solide le nostre buste è necessario inserire del cartone spesso oppure del legno truciolato all’interno di ogni borsa in modo da creare una struttura rigida. Il cartone spesso può essere ottenuto da scatole di elettrodomestici. Il truciolato invece può derivare dal fondo delle cassette della frutta oppure da vecchi pannelli utilizzati per i mobili. Questo tipo di legno ad esempio è utilizzato per il fondo dei cassetti. Sagomate il cartone o il legno per renderlo adatto alle borse. Non vi resta che fissare il tutto alla biciletta utilizzando una corda elastica per auto di quelle con i ganci metallici. Buone gite in bicicletta!
Via Ioricreo
[Fonte: bikeforum.net]
In bici sull’acqua: progetto fai da te
Il cinese Weiguo Li ha costruito una bici anfibia riciclando materiali molto facili da trovare.
8 boccioni dell’acqua fungono da galleggianti, collegati al telaio della bicicletta attraverso estensioni delle forcelle. Non interferiscono con gli spostamenti a terra perché sono sollevati dal suolo e possono essere fissati in due posizioni differenti, in basso quando si va in acqua e più in alto quando la bici viaggia su strada. Le pale sono state inserite tra i raggi della ruota posteriore.
Perché noleggiare un pedalò o usare i ponti quando potete modificare la vostra bici e proseguire la pedalata sull’acqua?
Pedala che ti…suona!
Arriva direttamente dall’Olanda, e c’era da aspettarselo visto che si tratta del paradiso dei ciclisti. Ma la Venturing Victrola, la bicicletta che suona, ultima invenzione di un gruppo di designer olandesi alla quale hanno lavorato per circa un mese, sembra aver superato davvero ogni immaginazione. In pratica sono stati montati sulle ruote dei particolari giradischi che con il movimento dei pedali sono in grado di produrre uno strano suono e che si diffonde attraverso un canale sistemato posteriormente alla bici (una specie di tromba!), suono che dovrebbe servire a segnalare la propria presenza in strada e pedalare in sicurezza.
La tua vecchia bici ha perso colore? Ecco come rinnovarla risparmiando
Bici tuning: come verniciare il telaio. Vuoi provare il bici tuning? Se hai una vecchia bici che ha perso colore ti spieghiamo come restaurarla riverniciando il telaio in modo facile ed economico. Guarda il video.
Se cerchi maggiori informazionislla bici vai su Easybike!
Hai bisogno di
- 1 mascherina
- 1 paio di guanti di lattice
- 1 chiave inglese
- 1 foglio di carta vetrata 600
- 1 flacone di sgrassatore
- 1 flacone di solvente sintetico per togliere le etichette
- 1 panno morbido o 1 rotolo di carta assorbente
- 1 rotolo di nastro adesivo di carta
- 1 flacone di antiruggine
- alcuni giornali di carta
- 1 vaschetta di alluminio
- 1 pennello piatto
- 1 bomboletta di vernice spray per superfici metalliche del colore preferito
- 1 telo di plastica trasparente
Step by step
- Stendere il telo di plastica in modo da proteggere il pavimento.
- Smontare le ruote della bicicletta e posizionarla capovolta sul telo di plastica.
- Spruzzare lo sgrassatore su tutto il telaio e rimuovere lo sporco con la carta assorbente.
- Nel caso sul telaio siano presenti degli adesivi, rimuoverli con l’aiuto del solvente “leva etichette”. Spruzzare il prodotto sulle parti interessate e lasciare agire per qualche minuto.
- Mentre il solvente agisce, ricoprire con il nastro adesivo di carta le parti che non si desidera verniciare.
- Rimuovere gli adesivi con la carta assorbente o, se necessario, con la carta vetrata.
- Nel caso in cui siano presenti parti arrugginite, carteggiare la bici con la carta vetrata.
- Ripulire nuovamente il telaio con lo sgrassatore e la carta assorbente.
- Versare l’antiruggine nella vaschetta di alluminio e passarlo con il pennello dove necessario.
- Lasciare asciugare per dieci minuti circa.
- Nel frattempo, terminare di coprire con la carta da giornale e il nastro adesivo le parti della bicicletta da non dipingere.
- Indossare la mascherina e i guanti prima di verniciare.
- Tenere la bomboletta a circa 30 cm dal telaio e passare un primo strato di vernice.
- Lasciare asciugare per un quarto d’ora e poi passare una seconda mano.
- Una volta che la vernice si è asciugata completamente, rimuovere il nastro adesivo e la carta da giornale e montare nuovamente le ruote.