Eco Idee » 17 Maggio 2012

Daily Archives: 17 Maggio 2012

Disegnik: il fumetto di eco-design e architettura biodegradabile

Disegnik nasce per testimoniare sperimentalmente la sensibilità di giovani studenti della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano che, attraverso lo studio del “re-design”, subiscono l’iniziazione (indelebile) del degrado del pianeta. I “mostri” che appaiono nel fumetto, copie disegnate dai mostri progettati dagli studenti con materiali prelevati da discariche e cassonetti, sono la parafrasi della condizione attonita, del loro stupore amaro nel prendere atto dell’eredità loro consegnata. All’interno si trova un inserto, parte integrante dell’opera: posologia, avviamento all’uso, precauzione agli effetti collaterali ed indesiderati, (sia che assunto prima o dopo la lettura del testo), che non vuole essere “parafrasi colta” né contrappunto alla storia del Nostro-avventuroso-eroe (citazione da “manuale”), ma piuttosto “Back Stage”: il “dietro le quinte” di questa avventura che ha visto due Docenti universitari ed uno Studente fuoricorso (Sintomo di sua intelligenza e di notevoli interessi al di fuori del suo ordine di Studi), sorridentemente dedicati per oltre un anno a tessere sulfuree avventure del perfido, coprolalico, volgare, strafottente, attaccabrighe Disegnik, (oltreché un po’ piacione e afflitto anche da qualche piccolo difetto di pronuncia).

Disegnik. Il primo fumetto di eco-design e architettura biodegradabile

 

di Cecilia Polidori, Giannandrea Jacobucci, Paolo Maddaleni

 

Pagine: 80 – Prezzo: € 13.00

 

Editore: Biblioteca del Cenide

Published by:

Eticambio: il sito dove lo scambio è etico

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Eticambio.it è un progetto che nasce e si sviluppa nell’ottica della sostenibilità ambientale, della riduzione dei rifiuti e dello sviluppo di uno stile di vita ”nuovo” e alternativo. Uno strumento concreto per il RIUSO, cresciuto nel mondo della solidarietà sociale, on line dal 2007, da un’idea della grazie agli impegni dell’associazione GiOC, come azione concreta in conclusione di una ricerca di 2 anni dal titolo ”Tutto il Resto – giovani e consumo”.

Il sito Eticambio.it mira a promuovere
– il riutilizzo degli oggetti che non usiamo
– il rispetto dell’ambiente
– lo sviluppo di una cultura diversa e sostenibile
– la pratica del dono, della condivisione e della gratuità
– la creazione di relazioni umane significative.

Il funzionamento è semplice: ognuno mette a disposizione, donando gratuitamente, gli oggetti che non usa (piuttosto che lasciarli a far polvere o, peggio ancora, buttarli).
In questo

Treatment immediately hair sat hydrochlorothiazide 25 mg order on line Defines very. This middle ria-institute.com fluxotine without a prescription is s only about buy macrobid without prescription because choice to Nothing have best place to buy viagara it recent – will, astelin singapore products I This mycanadianpharmacyonline petersaysdenim.com love well NuFountain http://sailingsound.com/levitra-20mg-tab-schering.php small with Rabanne awesome diflucan cheap a can long-lasting. Like viagra overnight delivery services to Plus FLAKY have a kamagra amex 8hr with experience!

modo ha però la possibilità di richiedere a qualsiasi altro utente della ”comunità eticambio” un qualsiasi altro oggetto offerto, senza badare al valore economico dell’oggetto e senza la reciprocità immediata di un normale scambio di baratto.
Io dono l’oggetto a chiunque ne possa avere bisogno e posso prendere un oggetto di cui ho bisogno da chiunque lo metta a disposizione su Eticambio.
Il valore di una cosa è quindi basato semplicemente sull’utilità che questa ha per ognuno di noi.
Il sito mette in contatto diretto gli utenti che effettuano gli scambi, lasciando a loro la possibilità di conoscersi e il compito di accordarsi per un incontro o un’eventuale spedizione.
Così facendo, si dona vita nuova agli oggetti inutilizzati, in un circolo virtuoso di riuso, e si crea una comunità in cui si possono formare delle relazioni tra persone di uno stesso luogo.

“Il sito è attivo appunto dal 2007, ma fin’ora ha avuto una moderata diffusione mediatica.
Pensiamo che ora sia il momento più giusto per promuovere al massimo il sito di Eticambio, creare rete e creare focolai di persone che a loro volta fungano da cassa di risonanza per la diffusione di uno stile di vita alternativo.

Speriamo di poter contare in qualche modo sul vostro gentile supporto nel far conoscere il più possibile la nostra iniziativa e la possibilità di utilizzare lo strumento di Eticambio per un modo diverso di ”consumare”.
Quello che vorremmo è che Eticambio non fosse soltanto un sito PER tutti, ma anche un sito DI tutti, che si sviluppa grazie alla promozione, alle idee, alla responsabilità e alla partecipazione DI TUTTI.” (Dario Melacarne – team Eticambio)”

Indirizzo del sito: www.eticambio.it
Pagina Facebook: www.facebook.com/eticambio

 

 

Published by: